
Il nuovo pickup 100% elettrico Tesla Cybertruck non assomiglia a nulla che si sia mai visto in passato, porta una nuova concezione di telaio ad esoscheletro con batteria strutturale prodotta da Tesla in house con le nuovissime celle 4680
Come disse Elon Musk "In Tesla non facciamo auto lente", il cybertruck infatti è prodotto in due versioni, dual e tri-motor, da 600 e 845 cavalli, noi abbiamo avuto l'occasione di sederci sull'unico tri-motor in Europa, detto Cyberbeast
Il cybertruck è enorme, oltre 5.68 metri di lunghezza per 2.20 di larghezza, tuttavia grazie alle ruote posteriori sterzanti l'angolo di sterzo è al pari di una Tesla Model Y
Se pensate che sia assurdo solo nel design, vi sbagliate! Il Cybertruck porta diverse novità tecnologiche al suo interno, come il sistema a basso voltaggio che passa da 12 a 48 volt per ridurre le dispersioni e la sezione dei cavi, inoltre le grandi matasse di cablaggi CAN-bus sono state sostituite da ethernet e centraline dislocate lungo la vettura, così da aumentare la portata delle informazioni trasmesse tra le varie componenti del veicolo con una frazione dei cablaggi.
Il Cybertruck è inoltre il primo veicolo di serie ad utilizzare un vero sistema Steer-By-Wire senza backup meccanici, questo significa che tra il volante e le ruote ci sono solo una serie di sensori e motori elettrici per l'azionamento della scatola sterzo, questo permette di avere una quantità di sterzo variabile con la velocità, e di non staccare mai le mani dal volante
Ancora sappiamo molto poco sul se e sul quando potrebbe essere disponibile all'acquisto in Italia, ma siamo in attesa e non vediamo l'ora di poterlo aggiungere alla nostra flotta di noleggio auto Tesla a breve termine!